05/08/2021

MICROBIOTA E MALATTIE INFIAMMATORIE OCULARI

Può un’alterazione del microbiota intestinale, essere un fattore determinante nello sviluppo di infiammazioni oculari autoimmunitarie particolarmente serie come le uveiti? E’ quanto si sono chiesti alcuni ricercatori statunitensi dell’Università di Portland guidati da J.T. Rosenbaum. Alterazioni del microbiota sono state riscontrate infatti in patologie autoimmunitarie legate all’antigene HLA B27 come la spondilite anchilosante che a loro volta solo correlate ad alcune forme di uveiti. Gli autori hanno ipotizzato due teorie su come un’alterazione del microbiota intestinale possa essere correlato all’insorgenza di uveiti: la prima ipotesi si basa sul fatto che i batteri intestinali possano alterare la permeabilità intestinale facilitando il passaggio di prodotti batterici verso il sistema linfatico scatenando una risposta infiammatoria. La seconda teoria invece ipotizza che prodotti batterici possano simulare antigeni oculari scatenando una risposta autoimmunitaria rivolta contro le proteine oculari. Sappiamo inoltre che la composizione dei batteri intestinali influenza il numero e l’attività di linfociti T che sintetizzano citochine come l’interleuchina 17 o cellule T che esprimono fattori di trascrizione come il FoxP3 che in setting sperimentali hanno dimostrato un legame con varie forme di artrite. Sulla base di queste teorie gli autori ipotizzano come una gestione del microbiota intestinale per mezzo di regimi dietetici appropriati e l’utilizzo di probiotici, possa aiutare a capire e controllare queste gravi patologie oculari.

Puoi ottenere tutte le informazioni chiamando il numero verde 800 970 845

Condividi