03/08/2021

DIABETE TIPO 1 E MICROBIOTA INTESTINALE

Il diabete di tipo 1 è una malattia cronica legata alla distruzione su base autoimmunitaria delle cellule pancreatiche produttrici di insulina con conseguente disregolazione del metabolismo glicemico. I ricercatori hanno cercato di studiare le alterazioni del microbiota intestinale e le loro eventuali implicazioni nello sviluppo del diabete di tipo 1. Sappiamo che il microbiota intestinale subisce soprattutto nei primi 3 anni di vita una notevole evoluzione che dipende in gran parte dal tipo di parto, dall’allattamento, dall’introduzione di cibi solidi e di antibiotici fino ad assumere, dopo tale periodo, le caratteristiche tipiche del soggetto adulto. Studi recenti hanno inoltre evidenziato come il microbiota intestinale sia implicato nello sviluppo del sistema immunitario tramite vari meccanismi immunologici. Un cambiamento nella composizione del microbiota intestinale (disbiosi) può quindi provocare una iperattivazione del sistema immunitario ed un’alterata permeabilità della mucosa intestinale con passaggio di antigeni dal lume intestinale ad altri organi e apparati ed una conseguente alterazione della risposta immunitaria nei confronti di questi organi. L’evidenza di una disbiosi intestinale nei pazienti che hanno poi sviluppato un diabete di tipo 1 sembra quindi giocare un ruolo nell’alterazione del sistema immunitario intestinale con formazione di autoanticorpi diretti contro le cellule pancreatiche produttrici di insulina. E’ quindi evidente come la conoscenza del proprio microbiota sia utile per una corretta gestione del proprio stato di salute soprattutto in caso di alterazioni metaboliche su base autoimmunitaria.

Puoi ottenere tutte le informazioni chiamando il numero verde 800 970 845

Condividi