WORKSHOP GESTIONE STRESS & SONNO 24/26 MARZO 2023
In totale armonia con la Natura, immersi nella foresta di Montedomini. CORSO DI APPRENDIMENTO DELLA GESTIONE DELLO STRESS PSICOFISICO (ANCHE ELEVATISSIMO) E DEL SONNO (COMPRESA LA PRIVAZIONE) 24/26 Marzo 2023 Dicomano (FI) Villa Montedomini Loc. Vicorati 42 Teoria e pratica con sessioni indoor e outdoor. Con questo corso vengono resi disponibili gli strumenti per un…
WORKSHOP – LA GESTIONE DEL FREDDO – LIGNANO (UD) 2/4 DICEMBRE 2022
WORKSHOP PRIMITIVE ACTION – LA GESTIONE DEL FREDDO. LIGNANO (UD) 2/4 DICEMBRE 2022 ”La naturale risposta del corpo senza utilizzo di metodi” ORARI:Inizio: Venerdi 02 Dicembre ore 14:00 Termine: Domenica 04 Dicembre ore 14:00 Da adolescente ho imparato delle ”cose” dalla Natura.E tali sono rimasti gli insegnamenti.La gestione del freddo dovrebbe essere un processo automatico del corpo che si attiva…
ARABIA SAUDITA Empty Quarter Desert – Esplorando la Calderan Line – 26 Gen / 04 Feb 2023
https://youtu.be/ZH3ApLj7Zrs ARABIA SAUDITA – EMPTY QUARTER DESERT Esplorando la Calderan LIne 26 Gennaio / 04 Febbraio 2023 . Anniversario nr 3 della storica esplorazione di Max Calderan dei 1.100km in Empty Quarter, il deserto di sabbia più grande al mondo, portata a termine nel 2020 e che porta ora il nome Calderan Line. Le porte…
WORKSHOP – ALLENARSI CON IL CALDO. I BENEFICI. GRADO (GO) 8/10 LUGLIO 2022
WORKSHOP – ALLENARSI CON IL CALDO GRADO (GO) 8/10 LUGLIO 2022 ”Conosci davvero te stesso quando il caldo diventa insopportabile” ORARI:Inizio: Venerdi 08 Luglio ore 11:00 Termine: Domenica 10 Luglio ore 14:00 In un mondo che diventerà sempre più caldo è possibile apprendere le tecniche per utilizzare il calore naturale al fine di aumentare le prestazioni fisiche e il…
PRIMITIVE SLEEPING FRIULI CORSO DI APPRENDIMENTO MICROCICLI E GESTIONE DEL SONNO 27-29 Maggio 2022
CORSO DI APPRENDIMENTO MICROCICLI E GESTIONE DEL SONNO Acquisire gli strumenti per gestire il sonno e il tempo legato ad esso. -Comeglians (UD) Friuli- 27-29 Maggio 2022- Un mio punto di forza durante le esplorazioni solitarie, diventato poi uno stile di vita quotidiano, è sicuramente la gestione del sonno e la sua privazione anche per…
L’ESERCIZIO FISICO MODIFICA IL MICROBIOTA INTESTINALE?
Sappiamo che una buona eubiosi intestinale è alla base di una qualità di vita salutare e di conseguenza anche di migliori prestazioni sportive. Ma una migliore attività fisica può viceversa influire sulla qualità del microbiota intestinale? E’ quanto si sono chiesti alcuni ricercatori guidati da Sabrina Donati Zeppa che hanno pubblicato il loro studio sul…
SINTOMATOLOGIA DA COVID E MICROBIOMA INTESTINALE
Microbioma. Una mia grande passione da sempre che negli ultimi due anni è tornata quanto mai attuale a seguito dell’arrivo della SARS-CoV-2 .Dobbiamo sempre tenere a mente che la gravità di una malattia è intimamente collegata ad una infiammazione incontrollata in cui anche l’intestino gioca un suo ruolo.Questo studio, molto interessante, ha valutato la correlazione…
E SE FOSSE UNA QUESTIONE DI INTESTINO? SCOPRILO CON UN TEST
Il microbioma è l’insieme dei microrganismi che abitano nelle profondità del nostro intestino, il cui funzionamento influisce non solo sul metabolismo, ma anche sul sistema immunitario e sull’umore. Un microbioma sano può proteggerci da molteplici patologie e una sua alterazione potrebbe invece favorirne lo sviluppo. L’analisi ti permette di preservare e migliorare la tua salute….
MICROBIOTA E MALATTIE INFIAMMATORIE OCULARI
Può un’alterazione del microbiota intestinale, essere un fattore determinante nello sviluppo di infiammazioni oculari autoimmunitarie particolarmente serie come le uveiti? E’ quanto si sono chiesti alcuni ricercatori statunitensi dell’Università di Portland guidati da J.T. Rosenbaum. Alterazioni del microbiota sono state riscontrate infatti in patologie autoimmunitarie legate all’antigene HLA B27 come la spondilite anchilosante che a…
COME FAR RINGIOVANIRE DI 9 ANNI IL PROPRIO CERVELLO IN 6 MESI
Secondo una ricerca condotta da un gruppo di studiosi guidati da James Blumenthal, ricercatore del Duke University Medical Center di Durhame e pubblicata sulla rivista Neurology, praticare regolarmente esercizi come una camminata o una corsa in bicicletta aiuta a migliorare notevolmente le funzioni cognitive. Svolgere infatti attività aerobica per tre volte alla settimana per sei…