01/08/2021

BAMBINI: MICROBIOTA INTESTINALE E ALLERGIE

Rinite, tosse, congiuntivite, sintomi gastrointestinali, stanchezza, dermatite. Sono alcune delle manifestazioni che compaiono quando si soffre di un’allergia. Si tratta di una condizione frequente nei bambini e in continuo aumento. Può comparire a qualunque età, fin dal primo anno di vita.

Agli inizi di quest’anno alcuni ricercatori australiani, canadesi e svizzeri hanno cercato di fare il punto della situazione sui rapporti che intercorrono tra il microbiota intestinale e lo sviluppo di vari tipi di allergie.

Gli autori hanno valutato gli articoli pubblicati fino ad aprile 2018 inerenti i rapporti tra microbiota intestinale e sviluppo di patologie come dermatite, eczema, asma e allergia soprattutto in ambito pediatrico. Gli studiosi hanno sottolineato come particolari composizioni del microbiota intestinale possano giocare un ruolo nello sviluppo di sensibilizzazioni di tipo allergico. Ne è emerso che una sovrabbondanza di Bacteroidaceae, Clostridiaceae e Enterobatteriaceae, una relativamente ridotta quantità di Bifidobacteriaceae e Lactobacillaceae e pure una ridotta diversità batterica in età pediatrica si associano frequentemente ad uno sviluppo di sensibilizzazione allergica. Questi dati sono maggiormente indicativi nei bambini più piccoli, probabilmente perché gli studi eseguiti nei ragazzi più grandi sono più eterogenei e meno confrontabili. Cominciano quindi a delinearsi quelli che sono i rapporti tra le disbiosi intestinali e lo sviluppo di allergie.

Puoi ottenere tutte le informazioni chiamando il numero verde 800 970 845

Condividi